Ortodonzia intercettiva
Armonizzare la crescita facciale nei bambini
Ortodonzia nei bambini. Cos’è l’ortodonzia intercettiva
Quando parliamo di ortodonzia intercettiva o precoce, facciamo riferimento ad un tipo di terapia ortodontica specifica che ha lo scopo di guidare lo sviluppo delle ossa mascellari nei bambini tramite appositi apparecchi ortodontici. L’obiettivo è evitare squilibri scheletrici che portino a malocclusioni (scorretta sovrapposizione delle arcate dentali e malposizionamento dei denti) e asimmetrie nella crescita delle ossa del viso.


Cosa causa i denti storti
Le Abitudini viziate come il succhiamento del dito o spingere la lingua contro i denti abitualmente durante la fase di sviluppo, possono essere decisive affinché i denti si posizionino scorrettamente, tuttavia una malocclusione può derivare anche da problemi scheletrici ereditari, come ad esempio il palato stretto, in cui la mascella non cresce di pari passo con la mandibola.

L’obiettivo dell’ortodonzia precoce
L’obiettivo principale dell’ortodonzia intercettiva è garantire che le ossa del mascellare (superiore e inferiore) si sviluppino correttamente e raggiungano la posizione adeguata al termine della loro crescita. Intervenendo in tempo, si possono correggere anche le malocclusioni più serie, difficili da trattare nell’età adulta. Grazie a dispositivi mobili è possibile ottenere risultati eccellenti anche in pochi mesi di trattamento, anche se il percorso non è uguale per ciascun bambino.
Quali problemi ortodontici si risolvono?
La terapia ortodontica precoce permette di affrontare casi severi di morso profondo (mandibola è spostata troppo all’interno) o morso inverso, (mandibola è spostata troppo verso l’esterno rispetto alla norma). Un trattamento precoce in ortodonzia può anche risolvere malocclusioni come il morso crociato e i problemi di affollamento dentale.
A che età si può iniziare l’ortodonzia intercettiva?
Per quanto riguarda l’età ideale per iniziare l’apparecchio ortodontico intercettivo, varia in base alle esigenze individuali del bambino e alla gravità del problema. Generalmente, si inizia in giovane età, tra i 5 e i 10 anni, ma in alcuni casi si può cominciare anche prima, verso i 4-6 anni, e sempre prima del completamento dello sviluppo delle ossa cranio-facciali.
Perché non si deve sostituire all’ortodonzia tradizionale
L’ortodonzia intercettiva aiuta a sviluppare in modo armonioso le ossa del viso, prevenendo l’evoluzione di malocclusioni in disturbi ancor più gravi e fornendo ai denti definitivi spazio sufficiente per raggiungere la posizione corretta. Questa terapia però non sostituisce l’ortodonzia tradizionale e potrebbero essere necessari trattamenti in età adolescenziale per raggiungere risultati del tutto ottimali.
Casi clinici
Prima

Dopo

Prima

Dopo


Dott. Matteo Colosimo
Ortodonzia intercettiva, Ortodonzia linguale, Ortodonzia generale e Ortodonzia trasparente.
Dicono di noi
Scopri tutte le terapie di Oralise per la salute del tuo sorriso

Chirurgia
Impianti dentali
Parodontologia
Igiene e sbiancamento
Protesi dentale
Gnatologia
Faccette dentali
Pedodonzia
Endodonzia
Conservativa